Il Parco dei Suoni, dal 5 giugno, sarà un punto di riferimento per gli ospiti dell'Istituto e per le associazioni che svolgono attività socio-educative, tra gioco, sport, musica e attività assistite con gli animali, prendendosi anche cura del luogo con i propri volontari.

Le attività saranno condotte da un equipe multidisciplinare che darà supporto a minori e giovani con deficit del neurosviluppo e, da settembre, anche ad anziani che soffrono di malattie neurodegenerative o adulti che vorranno semplicemente mantenersi in forma.