La riqualificazione della corte dell’Istituto a Parco dei Suoni inizia nel 2017 grazie a un progetto di promozione delle pari opportunità nello sport a favore di persone con disabilità cofinanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto “Sport&Benessere” ha dato modo agli utenti dell’Istituto di apprezzare i benefici dati dalla pratica delle attività sportive inclusive e delle attività assistite con gli animali.
Da allora l’Istituto ha creduto, spinto dal bisogno manifestato dai propri utenti, nella possibilità di creare un centro polivalente accessibile ove poter realizzare attività inclusive per tutti, nessuno escluso. Sta realizzando il progetto insieme ad alcuni compagni di viaggio. Vivi Sano Onlus, associazione con esperienza specifica nella riqualificazione e gestione di spazi ludico-sportivi inclusivi e lo Studio Provenzano Architetti Associati che, insieme agli Uffici della Soprintendenza BB.CC.AA. e all’Ufficio Tecnico dell’Istituto, ha presentato un progetto con azioni di riqualificazione a impatto zero pensato ed eseguito nel rispetto di un luogo dal grande pregio storico e architettonico.
Ecco allora il via a una prima parte dei lavori che vedevano realizzate, all’interno dell’area centrale della corte, una pista di 100 metri con sviluppo a elisse con al suo interno quattro aree gioco e fitness inclusive con intorno del prato all’inglese e un ulivo al centro, segno di accoglienza e di pace.
L’anno dopo il via alla seconda parte dei lavori che ha visto la realizzazione dell’asse centrale, in tufina, che punta al Monte Pellegrino, ‘monte sacro’ che conserva nel proprio santuario le reliquie della patrona di Palermo, Santa Rosalia. Alla sua destra una grande area sportiva che includerà un campo di calcio a 5, utile anche alla pratica del calcio integrato, del tiro con l’arco, del setting volley e del cricket. Alla sinistra un’area sensoriale che verrà completata con l’ultima parte dei lavori. Ulteriori lavori già realizzati hanno permesso anche la messa a norma dei percorsi interni del parco rendendo il luogo accessibile. Infine, grazie a una raccolta fondi promossa da Vivi Sano sono stati donati dei ficus australis messi a dimora lungo il viale centrale dagli stessi donatori, cittadini palermitani e tedeschi e da club service. Persone sensibili sul tema della sostenibilità sociale e ambientale.
Ed eccoci ad oggi e all’ultima parte dei lavori che prevede la definizione dell’area sensoriale, il ripristino e il potenziamento del percorso dei suoni, la realizzazione di un campo di basket e baskin, la ristrutturazione interna dei servizi della palestra, il rifacimento delle parti esterne degli intonaci della palestra e delle ex stalle e, infine, la stabilizzazione del terreno dell’area che verrà dedicata alle attività assistite con gli animali.
Una raccolta fondi ulteriore, lanciata da Vivi Sano, consentirà di tenere due cani addestrati in istituto per lo sviluppo della attività a favore di persone con disabilità e persone affette da malattie neurodegenerative.
I tempi del cronoprogramma, immaginati a inizio 2019, sono stati quasi rispettati. nonostante la pandemia. L’inaugurazione del Parco dei Suoni è programmata per il mese di maggio 2021 quando speriamo che l’emergenza sanitaria sia finita o comunque attenuata nei suoi effetti così da poter consentire l’avvio delle attività che coinvolgeranno gli alunni dell’istituto dei Ciechi insieme agli alunni della scuola del territorio, l’Istituto Abba Alighieri, grazie al progetto ‘Educare è un Gioco’ presentato da Vivi Sano e cofinanziato dal Dipartimento per le politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
W il Parco dei Suoni!