Il Progetto

Il 5 giugno 2021 è nato il Parco dei Suoni spazio di inclusione tra gioco, sport, percorsi sensoriali e attività assistita con gli animali.

A giugno Palermo, dopo il Parco della Salute del Foro Italico, si doterà di un altro luogo inclusivo e accessibile dove praticare gioco e sport in sicurezza: il Parco dei Suoni.

Il Parco dei Suoni nasce nella corte dell’Istituto dei Ciechi Florio ed Salamone in via Angiò grazie alla sensibilità del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto e sotto l’impulso dell’associazione Vivi Sano Onlus che ha coordinato  la riqualificazione e ne gestisce le attività. La corte esterna della sede dell’Istituto, edificio costituito da un corpo centrale, nucleo originario risalente all’antica Villa del Pigno, donato dalle famiglie Florio e Salamone, è oggi un centro sportivo inclusivo polifunzionale, accessibile, dove poter praticare in sicurezza attività ludico-motoria e attività assistita con gli animali e attività in orto.

A giugno 2021 è stata avviata l’attività per gli ospiti dell’Istituto e per minori e giovani adulti con gap intellettivo relazionale. Fruiscono delle attività persone con disabilità visive e/o uditive, persone con disturbi del neurosviluppo.

Una Special Academy, promossa da Vivi Sano Sport, gestisce un Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico riconosciuto dal CIP.

Al parco vengono praticate anche attività gioco sport per gli alunni delle scuole del territorio e attività di potenziamento delle autonomie e dello sviluppo delle abilità sociali per alunni con BES e DSA. Spazio anche ad associazioni che promuovono il benessere psicofisico di adulti e anziani e alle scuole sportive sociali organizzate per utenti con basso reddito.

Il progetto di riqualificazione, realizzato grazie alla collaborazione dello Studio Provenzano Architetti Associati, con azioni a impatto zero pensato ed eseguito nel rispetto di un luogo dal grande pregio storico e architettonico, ha previsto, così come è stato fatto per il Parco della Salute, anche la piantumazione di nuovi alberi. Alberi donati da cittadini e associazioni sensibili sul tema della sostenibilità sociale e ambientale.

La promozione di uno stile di vita sano a sostegno del benessere psicofisico e della salubrità dell’ambiente, come strategia preventiva e terapeutica, è tra i cardini delle attività promosse dalla Associazione di Promozione Sociale Vivi Sano, oggi Ets.

Il nome del Parco non nasce dalla fantasia ma ha, anch’esso, radici più antiche.

Si chiama così perché era già presente un “percorso dei suoni” dedicato agli ospiti dell’istituto; percorso restaurato e potenziato così da potere essere d’ausilio anche per i ragazzi autistici che, come sappiamo, hanno difficoltà a relazionarsi con gli stimoli uditivi esterni forti e hanno dei benefici dallo stare, invece, in un ambiente protetto lontano dai rumori.

Il Parco dei Suoni mette in rete varie associazioni che svolgeranno attività socio-educative, tra gioco e sport, prendendosi cura del luogo con i propri volontari. Il Parco sarà una delle poche realtà a Palermo dove gli utenti potranno interagire, in maniera mirata, con animali, nello specifico con cani addestrati. Attività assistita e condotta da un equipe multidisciplinare che giova al benessere di minori,  giovani adulti con deficit del neurosviluppo e ad anziani che soffrono di malattie neurodegenerative.

Il Parco dei Suoni è un luogo dove praticare attività di outdoor education cosa che, soprattutto durante il periodo pandemico, assume importanza fondamentale dato che spesso gli spazi dedicati al gioco vengono sacrificati per dare modo di garantire le attività ordinarie.

W l’Istituto e W il Parco!

 

In questo nuovo anno 2022,   sono state ampliate le attività svolte all’interno del Parco dei Suoni, per offrire un’opportunità di socializzazione e di crescita sana a persone speciali attraverso la pratica dell’attività motoria.
Tutti possono partecipare alle attività per potenziare le autonomie personali e le abilità sociali e sportive.
Ecco le attività praticate:
Vivi Sano Sport Special Academy
il martedì e il venerdì pomeriggio attività inclusive multisport per persone con disabilità intellettiva e/o sensoriale;
Atletica per bimbi speciali
il lunedì e il mercoledì pomeriggio attività sportiva per bimbi con DIR dai 6 ai 9 anni
Scuola calcio sociale
il lunedì e il mercoledì pomeriggio scuola calcio per bimbi dai 6 ai 10 anni
Scuola Multisport
il martedì e il giovedì pomeriggio per bimbe e bimbi dai 6 ai 10 anni
Educare è un Gioco
il lunedì, martedì e giovedì mattina attività gioco/sport e orto per alunni dell’I.C. Abba Alighieri

Vivi Sano Sport Special Academy 2022